Uova di cioccolato che passione! Attenzione però, per smaltire 100 gr di cioccolato una persona di 60 kg deve correre in media 9 km.
TIPI DI CIOCCOLATO
Se è vero che il cioccolato è calorico, è anche vero che per chi pratica sport è un toccasana.
Attenzione: non tutto il cioccolato è uguale. Lo abbiamo chiesto alla nostra Dott.sa Rita Rotili, biologa nutrizionista del progetto Proeat Purosangue Training che ci fa subito notare la differenza tra i diversi tipi di cioccolato.
“Le calorie di un uovo di Pasqua dipendono dal tipo di cioccolato. Il cioccolato al latte apporta 565 calorie per 100 grammi, mentre il cioccolato fondente, apporta 542 calorie. Anche se non solo le calorie che variano molto, quel che conta è l’apporto di zuccheri, di gran lunga maggiore nel cioccolato al latte. Se proprio non si può rinunciare, meglio preferire quello fondente, non superando la quantità di 25gr”.
QUALI SONO LE PROPRIETA’ DEL CIOCCOLATO FONDENTE?
Grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sull’umore e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo. Per beneficiare delle proprietà del cioccolato fondente bisognerebbe consumare preferibilmente un prodotto che contenga almeno l’80% di pasta di cacao. Attenzione però per chi soffre di reflusso gastroesofageo o gastrite cronica in quanto contiene la teobromina che stimola le secrezioni acide.
In poche parole, secondo il consiglio degli esperti, l’uovo Kinder meglio lasciarlo ai bambini e concedersi un pezzo (senza esagerare) di uovo fondente magari lontano dai pasti inserendo nel piano giornaliero, oltre all’allenamento anche una bella camminata!